Skip to content Skip to footer
Services

Esperienze

Volo aereo, Deltaplano-Volo Libero, Scuola Droni,
Social Team Building, Protezione Civile.

Manifestazioni Sportive

Aviosuperficie e sport

L'aviosuperficie organizza e ospita numerose manifestazioni sportive durante tutto il corso dell'anno, grazie alle condizioni meteo dell'Alto Sebino caratterizzate da ampio soleggiamento e assenza di nebbia.

GODITI IL VIDEO!

Eventi: "IN VOLO SENZA BARRIERE" 25 SETTEMBRE 2022


VOLO INCLUSIVO:
IL MIO CIELO E’ ANCORA PIU’ BLU
LO SCORSO 15 MAGGIO L’AVIOSUPERFICIE HA OSPITATO decine di ragazzi autistici per una giornata di festa e solidarietà: GIOCHI, ESPERIENZE LEGATE AL MONDO DELL’ARIA E TANTA ALLEGRIA PER I RAGAZZI DELLE COOPERATIVE DI ASSISTENZA DI MILANO, BRESCIA E BERGAMO.

Già da qualche anno IseoLake Airfield, in collaborazione con la Polisportiva Disabili di Valle Camonica e tante organizzazioni di volontariato realizza a settembre una giornata particolare a favore delle persone affette da disabilità facendo volare decine di entusiasti ospiti. Grazie a questa positiva esperienza l’Aviosuperficie è diventata un punto di riferimento per chi  pur con “abilità diverse”  voglia passare una giornata diversa, ricca di stimoli ed emozioni. Durante il corso dell’anno l’Aviosuperficie, che si contraddistingue per volontà dei fondatori come luogo aperto A TUTTI organizza giornate di avvicinamento al volo come esperienza di team building e di vita per associazioni di non vedenti e disabili motori.

 L’evento del 15 maggio è stato completamente GRATUITO grazie alla generosità delle aziende con il main sponsor di ORICOM SRL, fondata nel 1991 da Angelo Orini che si è da subito messo a disposizione per questa importante iniziativa.
Le associazioni di Bergamo e Brescia e numerose istituzioni hanno patrocinano l’evento che ha anche il supporto dei FLYING ROTARIANS, i Rotariani volanti e dell’Associazione DREAMCATCHERS ONLUS di Milano che aiuta bambini e ragazzi affetti da gravi patologie ad esaudire i loro sogni di viaggio, mai realizzati a causa delle loro precarie condizione di salute.
Ma l’impegno sociale di iseolakeAirfield non finisce qui..
I volontari dell’aviosuperficie sono al lavoro anche per la quarta edizione di “IN VOLO SENZA BARRIERE”, il tradizionale appuntamento di fine estate che si terrà il 25 settembre 2022.
L’impegno di IseolakeAirfield raddoppia, per una stagione all’insegna della solidarietà e dell’inclusione.
Nella splendida cornice del Lago di Iseo sport e solidarietà volano alto!!GIO

Protezione civile

L’Aviosuperficie dispone di mezzi aerei e di piloti certificati, idonei allo svolgimento dell’attività di vigilanza aerea del territorio in funzione di sorveglianza aerea, di prevenzione antincendio, di controllo orografico e di collaborazione nel contrasto attivo agli eventi calamitosi. Un presidio di incredibile importanza a tutela dell’eccezionale biodiversità presente nel territorio del lago d’Iseo, della Valle Camonica e delle Orobie.

 

Meteo a IseoLakeAirfield


Partners di IseoLake Airfield:

A beautiful villa nestled on the peaceful shores of Lake Iseo,
in the picturesque town of Costa Volpino in Northern Italy. It offers breathtaking views of the charming Lake Iseo, the Camonica Valley, and the magnificent surrounding Alpine mountains. Guests can enjoy a relaxing holiday with a seasonal outdoor pool and free high-speed WiFi.

 Link: Iseo Lake Villa

Lido Goia is located directly on the lake in Pisogne, a town on the upper lake of Brescia. Large lakeside garden with swimming pool, sandy beach, bar, shaded area with tables and benches, inflatables for children, beach volleyball court, showers, sunbed rental.

Link: Lido Goia Pisogne

Gallery

Vieni a trovarci!

Che sia per un corso, un'esperienza di avvicinamento al volo, una manifestazione, conoscerai una fantastica realtà sospesa tra il blu cobalto del lago e il verde, la cultura e l'enogastronomia della Valle Camonica.

iseolakeairfield

LAND IN A BEAUTIFUL AIRFIELD!

La più bella aviosuperficie del sud Europa secondo i piloti

Il nostro territorio

Il territorio dell’Alto lago di Iseo è ricco di testimonianze storiche e naturalistiche di assoluto interesse. Prospicente all’aviosuperficie il Comune di Pisogne, delizioso borgo lacustre con importanti testimonianze artistiche.
A pochi chilometri i tesoro Patrimonio UNESCO delle incisioni rupestri della Valcamonica, vera e propria attrazione internazionale. Di fronte alla pista MonteIsola, L’isola lacustre più grande d’Europa.

La sponda bergamasca è caratterizzata da panorami molto diversificati.Partendo da sud, da Sarnico a Predore esistono tratti di spiaggia, poi il panorama diventa selvaggio con rupi a strapiombo e speroni di roccia (spettacolari sono gli orridi o “bögn” di Castro e di Zorzino), che si susseguono interrotti unicamente dai piccoli delta formati dai torrenti delle valli laterali, dove si trovano i paesi rivieraschi. Solo qua e là, in brevi spazi ben soleggiati, appaiono viti e olivi (la Sbresa è la coltivazione tipica) ; per il resto è tutta roccia nuda. Si susseguono gli abitati di Tavernola Bergamasca, Portirone (fraz. di Parzanica), Riva di Solto, Castro, Lovere. Alla confluenza del fiume Oglio nel lago, si trova Costa Volpino, seguito da Rogno, l’ultimo paese dell’alto Sebino e il primo della Val Camonica.

La ciclovia della Valle Camonica dal Tonale al Lago d’Iseo

Immagina un percorso ciclabile talmente lungo da abbracciare tutta la Valle Camonica, dai ghiacciai fino alle sponde del lago.
È la Ciclovia dell’Oglio: un tratto importante di un itinerario ciclabile europeo, che collega la Germania a Venezia e al Mediterraneo.

Nell’alta Valle Camonica, attraverso i Passi del Tonale e dell’Aprica, si congiungono ad est la trentina Val di Sole, con accesso alle piste ciclabili della Val di Non e della Val d’Adige, e l’Aprica, verso la Valtellina e lungo l’Adda, fino alla pista ciclabile che dalla Val Chiavenna porta in Svizzera. Un circuito internazionale che porterà da Venezia, lungo il Po e lungo l’Oglio, sino alle piste ciclabili di Svizzera, Austria e Germania fino alla Valle del Reno, al Lago di Costanza e oltre. 

La preistoria e i parchi d’arte rupestre, i romani in Valle, Il Medioevo e i Castelli

La Valle Camonica porta sul suo territorio le testimonianze di una storia ricca e antica oltre diecimila anni. Sono proprio i primi abitanti della Valle, la popolazione dei Camuni, a lasciare i segni più antichi e importanti di questo territorio: le incisioni rupestri di epoca preistorica. Nei secoli successivi la presenza del ferro ha attirato in Valle altri popoli, tra cui Etruschi, Celti e Romani. Questi ultimi hanno lasciato considerevoli tracce del proprio passaggio, soprattutto nella zona di Cividate Camuno e Breno. Anche il Medioevo ha lasciato una significativa quantità di segni, nella struttura dei borghi, nelle torri e nei castelli che ancora oggi caratterizzano il paesaggio di questi luoghi. In epoca più recente la Valle Camonica – nella fattispecie le montagne che sorgono tra Berzo Demo e il Tonale – è stata teatro di alcune tragiche vicende della Prima Guerra Mondiale. Oggi trincee, casematte e fortezze abbandonate sulle vette dell’Adamello sono i silenziosi segni lasciati dalla Guerra Bianca, così chiamata a causa delle aspre condizioni climatiche che caratterizzarono gli scontri.

Book Your Experience